“economy is changing – what do I need to know, experience and do?”
Il festival è costituito prevalentemente da contenuti che vengono messi sul sito del DIF secondo un palinsesto in via di definizione, ma in alcuni casi verranno trasmessi anche eventi fisici come convegni e workshop.
I temi principali di quest’anno sono #FutureOfWork, #RegenerativeCities e #SystemReset (una breve presentazione qui) mentre altri campi in cui è possibile proporre degli interventi sono: Design Innovation, Systems Thinking, Sharing Economy, Internet of Things, Regenerative Agriculture, Entrepreneurship, New Business Models, Materials and Energy and 21st Century Science.
La lingua è l’inglese, ma è possibile anche immaginare e proporre anche contributi in italiano, a seconda del pubblico di riferimento.
Se pensi che le tue idee o il tuo lavoro possano stimolare un pubblico internazionale appassionato di innovazione e nuove economie, partecipare al DIF 2016 è certamente una buona opportunità.
Nelle sessioni chiamate OpenMic chiunque può proporre un contenuto.
Chi è interessato a contribuire alle sessioni Open Mic ha molte possibilità di declinare il suo intervento. Dal Podcast, al video su youtube, al webinar live con domande e risposte.
Come candidarti
Aggiornamenti, sempre su CircularEconomyblog, nelle prossime settimane.